Divertissement au Louvre

La ricetta è relativamente semplice, e ci avevano già pensato Elliott Erwitt e molti altri: si entra in un museo, meglio se famoso e sovraffollato, e si cerca di resistere alla tentazione di guardare “solo” le opere, volgendo lo sguardo anche sui visitatori, sui gesti, sugli sguardi, e poi sulle forme, le luci, le ombre, ...

Colori d’Italia

Colori d'Italia
Elaborazione per sovrapposizione di immagini di fiori, prati, mura (Valdorcia, 2011)

Vento

Vento
Ora mi rendo conto che quello che spesso ho cercato di fotografare non era altro che il vento. Il vento è una costante nei miei ricordi, così come nei miei sogni. Si sovrappongono spesso la sensazione dell’aria che soffia da nord portando il freddo e il sereno mentre il mio sguardo si socchiude per difendersi ...

Un altro orizzonte

Non è la forza che manca, e neanche il coraggio; è che non c’è più entusiasmo, non si riesce più a sorridere per la soddisfazione di aver scoperto qualcosa, di aver visto che una luce illumina ciò che stiamo per incontrare nel nostro cammino. Riuscite ancora a ricordare la forma del sorriso dei kouroi e ...

150 anni di solitudine

Vorrei scrivere qualcosa sull’imminente ricorrenza della nascita dell’Italia. Così, mi sono messo a cercare nella letteratura qualche frase che potesse esprimere sinteticamente e in modo impeccabile quello che penso sulla vicenda storica e sullo stato attuale del nostro paese, dopo un secolo e mezzo di unità (anche se unità è una parola grossa, equivoca e ...

Per cambiare il mondo (Natale 2010)

Per cambiare il mondo (Natale 2010)
Per cambiare il mondo bisognerebbe avere l’umiltà necessaria per riconoscere i nostri errori e l’onestà intellettuale indispensabile per apprezzare con sincerità ciò che di buono fanno gli altri, anche quando partiamo dal presupposto che sbagliano. Per cambiare il mondo bisognerebbe combattere ogni giorno con quel tanto di egoismo, di meschinità e di arroganza che si ...

Storia di un panino

Oggi ho mangiato un panino. E che bisogno c’è di raccontarlo, direte? Bisogna che lo racconti, invece, perché era un panino fatto con cura. Sembra facile fare un panino, ma c’è modo e modo di farlo. E la maggior parte dei panini che mangiamo quando siamo in giro per lavoro o in viaggio sono fatti ...
'+
1
'+
2 - 3
4 - 5
6 - 7
8 - 9
10 - 11
12 - 13
13 - 14
[x]