Finestre d’Italia

Finestre d'Italia
Italia, marzo 2013: una finestra rotta che si affaccia su una stanza oscura…

Un’anima divisa in due (domani)

Un'anima divisa in due (domani)
Domani in Italia si vota. Si vota per eleggere il Parlamento: un aspetto del problema che non è stato evidenziato a sufficienza dai cosiddetti mezzi di informazione di massa, né dalla maggior parte degli stessi candidati. Non si andrà a votare per scegliere un premier (se non indirettamente), né (se non altrettanto indirettamente) per supportare ...

Se (lettera ai candidati alle prossime elezioni politiche)

Libera variazione da un tema di Rudyard Kipling Se riuscirai a mantenere la testa a posto quando tutti gli altri sembra che l’abbiano persa e a ricordarti che l’amore per l’ambiente è la prima cosa che conta, e che qualsiasi politica è inutile quando ogni giorno si distruggono le coste e le valli, si riempiono ...

Come un fiore sul ciglio del prato (Natale 2012)

Come un fiore sul ciglio del prato (Natale 2012)
Ha ancora un senso, quest’anno, parlare di come il consumismo ha snaturato i significati del Natale? Sembrerebbe di no: la crisi ha diradato la gente per le strade, le luci dei negozi sono diventate più sobrie, c’è meno ansia, meno lusso (ammesso che un concetto così palesemente inconsistente possa essere rappresentato in termini di maggiore ...

Italiani, gente mediocre

Italiani, gente mediocre
Gli italiani si credono brava gente. Evidentemente hanno frainteso il titolo di un vecchio film propagandista, forse non del tutto in buona fede. In realtà, gli italiani sono gente mediocre, e ne danno quotidianamente prova. Sono mediocri in numerose circostanze che sarebbe lungo e ripetitivo elencare e per molte ragioni che sarebbe pretestuoso cercare di ...

Tempi moderni: una storia italiana

Tempi moderni: una storia italiana
Queste immagini documentano sinteticamente una situazione tipica nei centri storici di molte città italiane: un vecchio cinema-teatro ormai chiuso viene abbattuto, sventrato, perché al suo posto possa essere costruito un centro commerciale o un edificio da adibire a uffici. In realtà si tratta del secondo atto di una situazione altrettanto tipica, che comincia a evolversi ...

La vera storia di Dimitri Skopelitis

La vera storia di Dimitri Skopelitis
Questo signore dall’aria divertita e incredula con cui sto cercando di scambiare qualche parola in greco si chiama Dimitri Skopelitis. Nessuno sa quanti anni abbia: potrebbe averne 70, 80 o anche 100, ma tutti quelli che lo conoscono affermano che è molto, molto più giovane di loro. Dimitri è un armatore, e nelle piccole Cicladi ...
'+
1
'+
2 - 3
4 - 5
6 - 7
8 - 9
10 - 11
12 - 13
13 - 14
[x]