Come se fossimo vivi

Come se fossimo vivi
È passato quasi un anno. Anzi, un po’ più di un anno, da quando ho provato a proporre di mettere un piede fuori dalla porta di casa durante il lockdown. Per fare un passo avanti, motivato, un gesto simbolico, un gesto civile. Ho ottenuto un po’ di comprensione e di solidarietà. Ma anche tanti, troppi ...

Natale asintomatico

Natale asintomatico
Lo so che sono avidi e gretti. Ma un ringraziamento, anche a denti stretti, lo avrei apprezzato. E invece niente, non una riga, un tweet, un post, un memo, un tag, nemmeno una telefonata. Sto parlando di quelle entità astratte e viscide che dopo aver snobbato per anni la mia voce sincera contro i falsi ...

Nei sogni

Nei sogni
La mostra “Nei Sogni”, può essere ancora visitata virtualmente, attraverso un ambiente immersivo che può essere esplorato anche con un visore VR. La mostra è una raccolta antologica delle mie ricerche visive ispirate al surrealismo e alle rappresentazioni oniriche.

Into the dreams

Into the dreams
La registrazione delle letture interpretate da Cinzia Vaccari in occasione dell’inaugurazione della mostra NEI SOGNI – INTO THE DREAMS, fotografie surrealiste e immagini surreali di Mario Rotta. Arezzo, Galleria Ambigua, 26 settembre 2020. Brani di Mario Rotta, Costantino Kavafis, André Breton, Jorge Luis Borges, Dante Alighieri. Al termine delle letture un intervento di Mario Rotta. ...

Domande retoriche

Domande retoriche
Sarò breve. Siamo alla deriva, e la manifestazione più evidente della deriva in atto è l’eccesso  di retorica che ormai affianca e purtroppo accompagna le nostre giornate. Si insinua prima di tutto nel linguaggio delle conferenze stampa e dei mezzi di informazione, dove imperversa e prevale largamente  il gergo bellico e militare, che un paese ...

Parabola italiana

Parabola italiana
Gli italiani, o almeno la maggior parte degli italiani, non sono cattivi. Ma questa è probabilmente l’unica nostra connotazione positiva, quella nota pittoresca grazie alla quale, com’è noto, gli “altri” (tedeschi, inglesi, francesi e così via) ci amano ma non ci stimano. Per il resto siamo e restiamo saldamente ancorati alla nostra innata cialtroneria, alla ...

Venti venti

Venti venti
Buon anno. Ma non a tutti. Ecco, voglio cominciare così questa nuova serie di riflessioni sulla vita, l’universo e tutto il resto (come direbbe Douglas Adams), riprendendo uno spunto appena accennato – e poi non sviluppato a sufficienza – in una delle mie lettere di Natale, una sequenza molto apprezzata e seguita ma che non ...
'+
1
'+
2 - 3
4 - 5
6 - 7
8 - 9
10 - 11
12 - 13
13 - 14
[x]