Un quarto d’ora di felicità (Natale 2017)

Un quarto d'ora di felicità (Natale 2017)
  Ecco. Come sempre. Natale si avvicina. E le multinazionali della felicità si fanno avanti, diventano più aggressive. In realtà si danno da fare tutto l’anno, mese dopo mese, inventando feste che non esistono, santi sconosciuti, notti colorate. Ma lo fanno per noi. Sanno che non siamo felici e cercano, come dire, di interpretare la ...

Qualche domanda e qualche semplice idea per ricordarsi che la città è prima di tutto di chi ci abita…

Lettera aperta al sindaco di Arezzo, al vice sindaco di Arezzo e a tutti i cittadini, in particolare ai residenti nel Centro Storico di Arezzo Abbiamo pensato spesso di scrivere una lettera aperta su una questione mai risolta e spesso neanche affrontata in questa città: i parcheggi per i residenti nel centro storico. Il motivo ...

Rosso, astratto silenzio

Rosso, astratto silenzio
Se ne è andato un altro amico, un altro artista. Ma in fondo che differenza fa? Un artista non è mai solo, un amico non sarà mai realmente scomparso, mi dico, per convincermi che sia davvero così. Ma se ne è andato, questo è successo, in pochi giorni. Così. E ancora non la comprendo questa ...

La terza stella (Natale 2016)

La terza stella (Natale 2016)
Fu solo quando arrivarono alla frontiera con l’Ungheria che cominciarono ad accorgersi che qualcosa non stava andando per il verso giusto. Non che non ci fossero già stati diversi segnali per così dire anomali rispetto agli anni precedenti. Ma non gli avevano dato peso, un po’ per abitudine, un po’ per eccesso di fiducia nella ...

L’indifferenza dell’epica

L'indifferenza dell'epica
Premetto che quello che sto per scrivere non è un giudizio di merito su “Fuocoammare”; piuttosto, è un esercizio di stile, un ragionamento sulla comunicazione e i suoi linguaggi. Non dirò quindi né che mi è piaciuto né che non mi è piaciuto. Non è questo il punto, direbbe un filosofo francese. Il punto consiste ...
'+
1
'+
2 - 3
4 - 5
6 - 7
8 - 9
10 - 11
12 - 13
13 - 14
[x]